Seminari di studio sulla storia dello yoga dagli antichi sutta buddhisti allo yoga contemporaneo

Seminari sulla storia dello Yoga dagli antichi sutta buddhisti allo yoga contemporaneo e alle app per gli Yogasūtra condotti da Federico Squarcini*

Questo ciclo di incontri ha come obiettivo quello di illustrare ed esplorare la lunga storia dell’impiego del termine yoga nelle diverse tradizioni indiane, dall’antichità ai nostri tempi: partendo dalle più antiche testimonianze, verranno poi presentate le formulazioni di un metodo in otto ‘membri’ (aṅga) di ambito buddhista, fino a quelle circolanti presso gli ambienti ascetici precedenti agli Yogasūtra. Verranno anche trattati i rapporti che si sono instaurati fra la proposta degli Yogasūtra e le tradizioni dei secoli successivi, da quelle dei nātha seguaci di Gorakṣa alle tradizioni tantriche; da quelle rappresentate nell’Haṭhayogapradīpikā di Svātmārāma fino alla proposta di un ‘nuovo’ rājayoga che debutta al World’s Parliament of Religions di Chicago del 1893 e dà il via alla stagione dei guru del ‘modern yoga’ novecentesco.

Con il patrocinio del Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

*docente all’università Ca’ Foscari di Venezia, direttore del Master in Yoga Studies – primo di questo genere in Europa – presso lo stesso ateneo, dove insegna Religioni e Filosofie dell’India e Lingua e Letteratura sanscrita. Ha insegnato Indologia e Storia delle Religioni dell’India presso le università di Firenze, Roma (La Sapienza), e Bologna. Oltre alle sue varie pubblicazioni, fra cui il testo scritto con L. Mori, Yoga. Fra storia, salute e mercato, Carocci, Roma 2008, ha recentemente pubblicato la traduzione integrale degli Yogasgūtra di Patañjali per i tipi di Einaudi.

Programma

1° seminario domenica 4 febbraio 2018, ore 9.30 – 13.30
Storia degli yoga, pratica dello yoga: sui motivi del conoscere la lunga storia del riferimento al termine yoga nelle fonti indiane, dal Ṛgveda alle Upaniṣad più tarde.

2° seminario venerdì 23 febbraio 2018, ore 15.30 – 19.30
Un viatico in otto aṅga, dalle antiche tradizioni buddhiste all’Abhidharmapiṭaka e all’opera Yogācārabhūmiśāstra di Asaṅga.

3° seminario domenica 4 marzo 2018, ore 9.30 – 13.30
Dallo yoga e il sāṃkhya della Bhagavadgītā al viatico in otto aṅga degli Yogasūtra e ai relativi ‘commenti’ (bhaṣya) medievali.

4° seminario venerdì 23 marzo 2018, ore 15.30 – 19.30
Dall’Haṭhayogapradīpikā di Svātmārāma fino ai guru dello yoga del XX secolo, passando dal World’s Parliament of Religions di Chicago del 1893.

Presentazione gratuita venerdì 24 novembre 2017 ore 21

Quota entro il 31 dicembre € 152,00 (IVA inclusa); dal 2 gennaio 2018 € 164,00 (IVA inclusa). L’iscrizione è relativa al ciclo completo.

Il ciclo di seminari ha validità di formazione riconosciuta da Endas (Ente Nazionale di Promozione Sportiva affiliato al Coni). Agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

  • yoga
  • seminario
  • storia
  • yogasutra
  • studio
  • squarcini
  • centro natura
  • bologna