Immagine

Posturale Dinamica | Metodo Rep

POSTURALE DINAMICA | R.E.P. for dance and wellness
Rielaborazione Eccentrica Propriocettiva
di Paola Cassarà

R.E.P. CHE COS’È
La R.E.P. è una nuova metodologia di allenamento e rielaborazione posturale che trae spunto da anni di sperimentazione originale e personale sulla tecnica della Danza Classica e Contemporanea, sullo stretching eccentrico, sulla fisiotecnica, sulle dinamiche del Taichi e dell’Aikido e sullo stretching per meridiani secondo il metodo Masunaga, oltre alla pratica maturata da 10 anni di collaborazione con un Osteopata.

Paola Cassarà ha ideato un sistema che prevede una lezione di ginnastica posturale di base completa in cui gli esercizi si alternano ad altri mutuati da più tecniche posturali,  esercizi propriocettivi e con piccoli attrezzi, esercizi a coppie e esercizi a occhi chiusi, in sequenze dinamiche che includono movimenti concatenati senza soluzione di continuità e sequenze armoniche che insegnano agli allievi a vincere la forza di gravità nel sedersi, sdraiarsi, rialzarsi e camminare in nuovi modi, superando gli schemi precostituiti.
La lezione base comprende anche esercizi di respirazione diaframmatica e addominale.

Si è constatato che inserire l’esercizio di fisiologia-tecnica e propriocettiva all’interno della stessa lezione e non in momenti distanti nel tempo e nello spazio permette una migliore integrazione dell’informazione e un più rapido progresso dell’allievo che diviene parte attiva dell’intero processo evolutivo, assaporando i progressi con entusiasmo e allegria, cosa fondamentale per sentire il cambiamento in modo rilassato e non solo strettamente terapeutico.
Infine un’altra sensazione provata dagli allievi grazie allo stretching eccentrico consiste nella scoperta di un nuovo “spazio interno” alle articolazioni che permette una migliore escursione e una più efficace esecuzione dei movimenti, aggirando sia la frustrazione del blocco articolare che la mancanza di elasticità muscolare.

LE LEZIONI
Ogni lezione della durata di 1 ora, ha un tema e in genere inizia con una camminata libera nello spazio, per comprendere immediatamente quali sono le principali catene coinvolte, che via via viene arricchita da indicazioni e suggerimenti, variando ritmo e direzione, richiamando all’attenzione dei partecipanti diverse parti del corpo che possono essere riportate ad un movimento cosciente e sensibile ; ad esempio viene chiesto di appoggiare il centro del tallone, o l’avampiede, o di sentire che il peso bascula contemporaneamente sul primo e quinto metatarso, o ancora sentire quale parte della colonna risulta in perpendicolo rispetto alla parte del piede appoggiata e richiamare all’attenzione in quale fase respiratoria ci si trova : in poche parole si tratta di riapprendere degli atti quotidiani.
Ogni gesto viene fatto eseguire come d’abitudine, successivamente si propone l’esercizio di facilitazione e infine si ripete l’esercizio iniziale. L’allievo percepirà così il proprio corpo in modo nuovo.

A CHI SI RIVOLGE
Il metodo si rivolge a tutti coloro che praticano una attività sportiva, ad ogni livello, amatoriale o professionale, ma anche a tutti coloro che soffrono per atteggiamenti posturali errati tipici dell’età evolutiva, dolori o blocchi articolari, o ancora hanno uno squilibrio posturale dovuto ad un problema neurologico , che hanno subito un’operazione chirurgica che ha creato dei blocchi articolari o retrazioni tendinee , ad ammalati di Parkinson ed emiplegici.

CONDUCE
PAOLA CASSARA’
Diplomata I.S.E.F., è Coreografa, insegnante di danza contemporanea, insegnante di ginnastica posturale, fisio-danza, R.E.P. | Rielaborazione Eccentrica Propriocettiva per danzatori, artisti marziali e sportivi
Dirige dal 1994 la compagnia di danza contemporanea Gruppo Festina lente per la quale ha creato più di 10 spettacoli a serata intera. Porta avanti un lavoro di ricerca sulla tecnica della danza basata sull’essenzialità del gesto e sulle arti marziali.
Ha preso parte come danzatrice a produzioni di Alan Danielson ( Limon Institut), Milton Myers (Alvin Ailey dance theatre) Grant Mc Daniel,( Grant Mc Daniel and dancers) Franco Reffo (Corte Sconta), Heidy Lasky e Henry Goldberg (B.T.Jones).
Ha elaborato il R.E.P. un metodo di fisiotecnica propriocettiva per danzatori e sportivi professionisti accreditato da Opes Italia / Coni.
Ha seguito il corso triennale di pedagogia e coreografia presso R.I.D.C. a Parigi e per 4 anni il corso di naturopatia presso la scuola italiana di scienze naturopatiche di Palermo.

FREQUENZA
Ogni VENERDì dalle 15:45 alle 16:45

AMRITA
Via dei Georgofili, 149
00147 Roma
Tel: 06 508 1202
E-mail: info@amritayoga.it

Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere“. Jim Rohn

  • posturale