Immagine

Lo Yoga della Totalità

“Si sta con il corpo, così immersi nel sentire punti che generalmente trascuri, che è per noi la pratica di meditazione più efficace da un punto di vista di benessere immediato. Dopo la lezione tutto il corpo è in pace, noi siamo in pace, generalmente dormiamo profondamente e ci risvegliamo riposati e pieni di energia”. Simona e Gianluca

L’Hatha Yoga praticato nella pienezza della nostra attenzione costituisce una preziosissima forma di meditazione e allenamento della profonda intelligenza corporea. Le lezioni saranno quindi occasione per forgiare il nostro mezzo di meditazione e conoscenza: il corpo.
Con tranquillità, rigore scientifico e grande senso dell’umorismo lavoreremo ogni settimana per coltivare una coscienza piena e quell’ancoraggio sul respiro che ritroveremo anche nelle pratiche formali di mindfulness. Sempre consapevoli di non dover correggere nulla, ma di essere già in possesso di tutti i requisiti per una pratica degna di questo nome.
L’autoregolazione dell’attenzione sull’esperienza immediata, senza che questo implichi la ricerca del controllo totalitario e rigido, ci permetterà un maggior riconoscimento di ciò che accade in noi nel momento presente.
È un’esplorazione che ben si associa alla forza di volontà, al coraggio, alla voglia di mettersi in gioco e di riscoprire, anche grazie all’energia del gruppo, quanto sia sano muoversi, riconoscere punti di forza (e sono tanti!) e limiti attuali.
Le lezioni si chiudono sempre con un profondo rilassamento finale.

A CHI SI RIVOLGE
Lo Yoga della Totalità rientra perfettamente nel progetto antistress di Semplicemente Mindfulness. È adatto ai guerrieri urbani, a chi si sente stressato, bisognoso di ritrovare equilibrio a fine giornata con una pratica paziente ma non per questo poco effettiva e vigorosa. Stanchezza, difficoltà col sonno, fastidi alla schiena, vizi posturali, cattiva digestione sono alcuni dei disturbi più comuni in un frenetico ambiente cittadino e lo Yoga dona particolare sollievo a chi ne soffre, anche occasionalmente. La pratica in gruppo favorisce poi quel sereno senso di comunità e stare insieme così prezioso per il nostro equilibrio psicofisico.
In caso di problematiche di salute o esigenze particolari, è bene rivolgersi all’insegnante per una valutazione ad hoc sul percorso più indicato.

QUANDO
Il martedì, dalle 18.45 alle 20.00, a partire dal 24 settembre 2019 fino al 30 giugno 2020, ad esclusione delle seguenti giornate: 24, 31 dicembre 2019; 21 gennaio; 4 febbraio, 14 aprile, 19 maggio, 2 giugno 2020.

DOVE
Semplicemente Spazio, via San Calocero 3, Milano (MM S.Ambrogio/MM S.Agostino)

COSTO
Intero corso, da settembre a giugno: 482 euro 
Un quadrimestre, sino all’11 febbraio 2020: 302 euro
Pacchetto 10 lezioni: 192 euro (abbonamento nominale da utilizzare entro l’11 febbraio 2020)

LEZIONE DI PROVA
Tutti i martedì previa prenotazione, al costo simbolico di 10 euro

INFO, ISCRIZIONI E PRENOTAZIONE PROVA
silviabyoga@gmail.com

TESTIMONIANZE
Leggi le Testimonianze degli allievi del corso 2018/2019.

RISORSE
Ascolta o scarica l’audio gratuito di rilassamento profondo preparato per te da Silvia.
Ascolta o scarica l’audio gratuito di pranayama preparato da te per Silvia.

SCOPRI DI PIU’ SULL’INSEGNANTE
Silvia Brambilla ha iniziato a praticare Yoga intorno ai 12 anni di età e approfondisce e studia questa disciplina complessa da circa 30 anni.
Laureata in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi scritta sotto la guida dell’amica e mentore, la Prof.ssa Margherita Hack, presso l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Trieste. Successivamente consegue il Master biennale di secondo livello presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze “Neuroscienze e applicazioni mediche delle tecniche di mindfulness”. Il Master, all’epoca unico in Italia, aveva come scopo lo studio delle pratiche di meditazione e di mindfulness, dei loro correlati neurofunzionali e delle metodologie di applicazione (mediche, educative e psicoterapeutiche). Proprio durante questo percorso ha avuto l’opportunità di approfondire l’epistemologia e gli studi sulla coscienza insieme al Prof. Michel Bitbol (Filosofo e Biofisico, CNRS/CREA Paris). Attualmente sta conseguendo una seconda laurea in neuropsicologia presso la UNED di Madrid.
Silvia è tra gli autori di Positive Nutrition, ultimo libro del biochimico Barry Sears, uscito in Italia nel maggio 2017 per le edizioni Sperling&Kupfer.
È stata ospite di Linus all’interno del programma Deejay Training Centerper parlare di Yoga per lo sport, con un focus mirato alle discipline di endurance.

ASCOLTA SILVIA SU DEEJAY TRAINING CENTER
PUNTATA 1: I benefici dello Yoga per sportivi di ogni livello, con un focus sugli sport di endurance (corsa, bici, nuoto).
PUNTATA 2: I pilastri della longevità. L’alimentazione, l’esercizio fisico, le pratiche antistress e lo Yoga come alleati antinfiammatori a cui affidarsi ogni giorno

  • mindful yoga
  • yoga
  • restorative yoga
  • mindfulness
  • stress reduction
  • filosofia
  • psicologia