Arte e Mindfulness: esplorazioni estetiche sulla bellezza Di Marco Peri
Per la Rassegna promossa da YogArtProject
La bellezza è sempre un accadere perché implica un intreccio, un’interazione, un incontro fra i suoi elementi costitutivi: tra questa bellezza presente e lo sguardo che la coglie.[1]
Ma per accorgercene dobbiamo essere presenti, presenti a noi stessi e a tutto ciò che ci circonda.
Attenzione e ascolto profondo sono le basi per vivere con piena consapevolezza l’esperienza dell’arte. Il segreto che ci consente di vivere totalmente l’esperienza di osservazione artistica è nella parola stessa, Mindfulness, che si traduce con “attenzione consapevole”: al momento presente, a ciò che si sta facendo e vivendo qui e ora.
Si può vivere un’esperienza artistica che coinvolga tutti i sensie non solo il nostro approccio cognitivo, permettendoci, così, un’indagine più approfondita di ascolto verso ciò che viviamo e osserviamo.
Il percorso che Marco Peripropone è un nuovo approccio educativo ed emozionale all’arte tramite la Mindfulness: un invito a osservare profondamente, per conoscere e conoscersi.
La Mindfulness con questa qualità di attenzione al presente offre l’opportunità di vivere intensamente l’esperienza dell’arte e farla risuonare, muovendo le corde del nostro intimo, dall’esterno all’interno.
Attraverso il respiro ed esercizi di meditazione guidata ci accompagna nell’esperienza viva dell’opera d’arte: ne percepiamo aspetti diversi, inaspettati, cogliendone lati sorprendenti.Questo sguardo lento, che parte dall’opera, medium di transazione, passa a noi che diventiamo oggetto dell’indagine. In ascolto delle nostre reazioni e sensazioni davanti all’opera, l’arte diventa, così, uno specchio in cui riflettersi per scoprirsi e riscoprirsi, in questo viaggio dall’opera che è fuori di noi, all’opera d’arte che è dentro di noi, che siamo noi. Tra soggetto e opera c’è un meraviglioso spazio di relazione: in questo rispecchiamento ciascuna persona ha la possibilità di vedere meglio se stessa.
Questa qualità di presenza che sviluppiamo attraverso l’arte e la pratica della mindfulness si estende anche alla nostra quotidianità, aiutandoci a rimanere più connessi alla nostra esperienza quotidiana.
Esiste un linguaggio non verbale tra l’opera e chi la osserva e, in questo scambio, possiamo imparare ad “accordare” il nostro ascolto e affinare il nostro sguardo per vivere appieno, poi, il trionfo della bellezza che ci circonda.
L’arte è un modo per vedere il mondo e la Mindfulness il modo per abitarlo al meglio.
Il workshop guidato da Marco Peri è pensato per coinvolgere curiosi, operatori della formazione e dell’arte ed è dedicato a chi crede che l’arte ci guardi e ci riguardi.
La profondità del tema è trasversale e unisce in una ricerca collettiva che proprio grazie all’interazione di sensibilità diverse potrà generare riflessioni consistenti sull’evoluzione, la trasformazione e la crescita di ciascun partecipante.
Una giornata per ascoltare, operare, elaborare e arricchire il proprio sentire attraverso l’arte.
PROGRAMMA
Prima parte
10.00: inizio workshop (lo spazio YogArtProject sarà aperto dalle 9.30 per l’accoglienza ospiti) 13.30: pausa
Seconda parte
14.30: inizio seconda parte 16.30: coffe break 18.30: conclusioni, rilascio attestati firmati dal relatore, saluti
DOVE
YogArtProject - Via Gerolamo Rovetta 18, 20127 Milano
TICKET
70,00 euro iva inclusa
Comprende attestato di partecipazione
Acqua, caffè, tisane offerte Sconto del 15% sui prossimi eventi della rassegna
SCONTI E AGEVOLAZIONI
- Durante il workshop saranno previste alcune attività interattive, si incentivano per cui le iscrizioni in coppia o gruppo per svolgerle al meglio con uno sconto del 15% sul prezzo del ticket.
Si può pagare l’intero ticket o la preiscrizione pari a 40,00 Euro iva inclusa tramite Bonifico bancario (saldo del totale da effettuare entro due giorni dall’evento). Solo in caso di problemi fisici certificati quali febbre, raffreddore o covid verrà rimborsato il 45% del ticket.
La preiscrizione non è mai rimborsabile. In caso di assenza all’evento per motivi non certificati non è previsto alcun rimborso.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Via mail a info@yogartproject.comindicando nell’oggettoiscrizione per TITOLO EVENTO e allegando:
– copia o foto fronte/retro di documento di identità e codice fiscale – numero di telefono e mail personale – ricevuta di pagamento bonifico della preiscrizione o dell’intero ticket
ORGANIZZAZIONE & PRESS Francesca Apruzzese francesca.apruzzeseart@gmail.com
INFO & ORGANIZZAZIONE Daniela Ficetola info@yogartproject.como 0245390840 per informazioni e iscriversi.www.yogartproject.com/blog