Percorso di due anni rivolto a chi ama praticare e vuole approfondire, a chi desidera conoscere meglio il funzionamento di questa pratica, a tutti coloro che vogliono capire come funzioniamo noi dentro la pratica per acquisire gli strumenti fondamentali e imparare a trasmettere, con umiltà e passione questa bellissima Via agli altri.
IN PARTENZA A GENNAIO 2021!
Struttura complessiva
2 anni da 250 ore ciascuno, ogni anno è suddiviso in 9 week end (da venerdì sera a domenica pomeriggio) con cadenza mensile ed 1 ritiro intensivo di 7 giorni in estate.
Metodo d’insegnamento
si basa prevalentemente su un approccio di tipo esperienzale. Durante ogni incontro viene dato ampio spazio alla pratica personale, ad approfondimenti che mirano allo sviluppo di tecnica e metodo per imparare ad osservare e riconoscere la propria pratica e quella degli altri al fine di migliorare la prima e dare le giuste indicazioni ed usare appropriati aggiustamenti per lasciare evolvere la seconda. Anche nei moduli che prevedono approfondimenti teorici (anatomia e fisiologia, funzionamento dei bandha, respiro e colonna vertebrale…), l’approccio sarà sempre di natura esperienziale, con la sola eccezione del modulo Storia e Filosofia dello Yoga dove ci dedicheremo allo studio dei testi ponendo in risalto alcuni aspetti fondamentali quali la connessione tra yoga ed ayurveda, i mantra, i chakra.
Sede
SPAZIO NU Pontedera, Pisa; facilmente raggiungibile anche con i mezzi. Per il ritiro intensivo che si terrà in estate la sede è in via di definizione.
A chi si rivolge?
A praticanti yoga con una buona esperienza, a persone che già lavorano nell’ambito del movimento, a chi desidera migliorare la propria pratica, a chi desidera con umiltà acquisire degli strumenti per aiutare gli altri a praticare meglio, a chi è in ricerca, a chi non si accontenta del sentito dire, dei sistemi ideologici, religiosi, tradizionali, a chi desidera coltivare quella meravigliosa attitudine ad essere curioso rispetto al funzionamento delle cose, a chi non ha nessun interesse a farsi chiamare Maestro.
Argomenti
YOGA PRATICA:
-1* e 2*serie ashtanga yoga
-Asana, tutte le asana della prima serie (primo e secondo anno), introduzione alla seconda serie* (secondo anno) + lavoro specifico su asana di equilibrio, inversioni, back-bending, apertura anche, arm balancing, torsioni.
-I Vinyasa – Pranayama, come funziona il respiro. Respirazione fisiologica. Ujjay, Nadi Shodhana, Kapalabhati. – Bandha, attivazione e rilascio consapevole del pavimento pelvico e basso addome. – Dristhi, lo sguardo. Propriocezione. – Hatha Yoga: Asana, posizioni alternative -Meditazione -Tecniche di rilassamento
*la formazione prevede l’insegnamento della prima serie completa e in base al livello raggiunto e alle esigenze del gruppo verrà introdotto lo studio della seconda serie.
YOGA TEORIA
-Storia dello yoga -Dalle origini ai tempi moderni -Patanjali e gli yoga sutra, gli 8 rami -Krishnamacharya: una nuova via -Connessioni ed incontro tra Yoga ed Ayurveda -Mantra -Chakra
FISIOLOGIA ED ANATOMIA
-Gli apparati ed i sistemi del corpo umano: FUNZIONI E CARATTERISTICHE
-La ghiandola pineale e l’anandamide della gioia -Le articolazioni
-I muscoli -Il bacino -Il diaframma -Il pavimento Pelvico e l’addome
-La spina dorsale
ANATOMIA FUNZIONALE E MOVIMENTO
-Come praticare
-Riconoscere in se stessi e negli altri la giusta pratica in relazione ai segnali del corpo
-Propriocezione -Biomeccanica -Aspetti anatomici delle Posizioni
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO
-Differenze tra pratica personale ed insegnamento
-Conoscere e rispettare il corpo -Tradizione o ascolto del presente?
-Dogma o flessibilità? -La pratica guidata ed il Mysore style
-Osservare prima di aggiustare -Gli aggiustamenti -Il silenzio
-Il ruolo dell’insegnante -Umiltà e caratteristiche dell’aiuto
-Metodologia di conduzione e comunicazione
COME IMPOSTARE UNA LEZIONE/CORSO/SEMINARIO
-Il giusto equilibrio tra ascolto, pratica, attivazione e rilassamento
-Comprendere chi si ha davanti -Viene prima la tecnica o la persona?
-Utilizzo degli spazi e i materiali -Durata delle lezioni e della pratica personale
RILASSAMENTO CON CAMPANE TIBETANE
-I benefici del suono -La risonanza
CAMMINARE
-Sincronia tra passo e respiro -Meditazione attiva
ASPETTI NORMATIVI E BUROCRATICI
-Leggi vigenti -Come muoversi all’interno della giungla delle burocrazie
Tirocinio (70 ore)
Parking
Dressing room
Shower
Bar