La parola Yoga significa Unione. Grazie ad esercizi di postura (Asana), di respirazione (Pranayama), di concentrazione (Dharana) e di meditazione (Dhyana), si impara a ritrovare il giusto equilibrio (Hatha) tra corpo, mente, spirito e l’unione con il Sé.
Gli insegnamenti seguono l’antica tradizione del
Maestro Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, lo Yogi Silente di Madras (India).
Asvattha propone corsi di Yoga, trattamenti Shiatsu e Thai.
Le lezioni di Yoga sono per qualsiasi livello, sia per il principiante che per l’avanzato. Le lezioni possono essere sia individuali che di gruppo. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e la lezione di prova è gratuita. Contattaci per prenotare la tua lezione di prova o per maggiori informazioni. CLICCA QUI. A seguire l’orario delle lezioni di Yoga di gruppo:
LUNEDÌ
18.00 – 19.30 PRINCIPIANTI
19.45 – 21.15 PRINCIPIANTI
MARTEDÌ
06.00 – 06.30 MEDITAZIONE
06.30 – 08.00 MISTO
09.00 – 10.30 PRINCIPIANTI
18.00 – 19.30 PRINCIPIANTI
19.45 – 21.15 AVANZATI
MERCOLEDÌ
18.30 – 19.00 MEDITAZIONE
19.00 – 20.30 MISTO
GIOVEDÌ
06.00 – 06.30 MEDITAZIONE
06.30 – 08.00 MISTO
18.00 – 18.30 PRANAYAMA
18.30 – 20.00 PRINCIPIANTI
Quali sono i benefici dello Yoga?
CORPO. Attraverso una serie e di esercizi, la pratica dello Yoga aiuta a comunicare con il proprio corpo, comprendendo dove lavorare per migliorare il proprio benessere fisico. Le posizioni (Asana) allungano e contraggono continuamente le fasce muscolari andando a stimolare e rilassare il corpo. Incrementano la circolazione sanguigna non solo a livello muscolare ma anche ghiandolare, nervoso, articolare e viscerale favorendone il funzionamento. Il respiro lento e profondo accompagna i movimenti delle Asana, calmando il sistema nervoso e portando tranquillità. Il corpo acquista buona salute, vigore, forza fisica e grazia.
MENTE. Il controllo del respiro (Pranayama) e la pratica delle Asana aiutano a rilassare le tensioni ed aumentare la concentrazione (Dharana), diminuendo gradualmente i pensieri. La mente, liberata dai suoi automatismi, diviene leggera. La capacità di mettersi in gioco e provare qualche esercizio di maggiore intensità accresce la forza e la determinazione, aiutando a superare le paure e gli ostacoli della vita quotidiana e le cattive abitudini.
SPIRTO. Si sviluppa la consapevolezza dell’interrelazione tra la dimensione emozionale, mentale e fisica, e, di come un disturbo qualsiasi in uno di questi livelli influenzi gli altri. Gradualmente questa consapevolezza porta ad una comprensione delle aree più sottili di se stessi. La meditazione (Dhyana) porta il praticante ad entrare in contatto con la sua parte più profonda, il Sé.
Insegnante
Alberto Beggio inizia a praticare Yoga nel 2005 in seguito al suo primo viaggio in India. Approfondisce lo studio con altri soggiorni presso lo Sri Vasavi Yogashram di Madras, gestito da Balaji Anbu Sivam, discepolo del Maestro Sri Sri Sri Satchidananda Yogi. In Italia, dal 2006, segue i seminari di formazione per insegnanti tenuti da Walter Thirak Ruta e nel 2009 si diploma presso la sua Scuola Pramiti di Ventimiglia. Viene ammesso alla YANI, Associazione Nazionale Insegnanti di Yoga e incomincia ad insegnare presso la Scuola di yoga Ganapati di Vicenza. Nel febbraio 2012 inizia a collaborare con il CSI tenendo corsi per gli ospiti della Casa Circondariale di Vicenza. Nello stesso anno nasce Asvattha, Associazione Sportiva Dilettantistica di Yoga, della quale diviene presidente. Nel gennaio 2013 ne apre la sede dedicandosi pienamente all’insegnamento. Nello stesso anno si appassiona del trattamento thailandese e ne segue il primo e secondo livello. Continua la sua formazione attraverso seminari post-diploma riconosciuti dalla YANI ed inoltre con altri soggiorni in India.
Contatti
Sito Web: www.asvattha.it
Email: info@asvattha.it
Telefono: +39 349 4788534
Sede: Strada del Cavalcavia 53, Vicenza
Parking
Dressing room
Shower