CORSO FORMAZIONE INSEGNANTE YOGA
Yoga Integrale ( Hatha-Yoga e Raja-Yoga)
Corso Formazione Registrato: YOGA ALLIANCE ITALIA INTERNATIONAL
Corsi 250h- 350h- 500h per insegnante Yoga Integrale (Hatha-Yoga e Raja-Yoga)
Il corso è indirizzato sia a coloro che desiderano conseguire una formazione qualificata per l’insegnamento dello yoga, che per tutti coloro che desiderano approfondire un percorso personale di conoscenza ed evoluzione individuale attraverso una pratica yoga approfondita.
Lo Yoga ha come scopo l’integrazione dell’intera personalità, realizzare sé stesso per armonizzarsi con l’universo. Le varie strade o tecniche elaborate dagli antichi yogi, attraverso la loro diretta esperienza, non sono altro che, i vari sentieri per giungere alla realizzazione del sé individuale. Le varie tecniche sono i mezzi per il raggiungimento di un unico fine. I mezzi sono molti il fine è unico.
Un valido insegnante yoga deve conoscere chiaramente il fine dello yoga e tutti i mezzi per raggiungere tale fine. Il corso di formazione è pertanto strutturato per accompagnare il praticante, nonchè futuro insegnante, lungo un percorso di conoscenza ed esperienza diretta, sia della filosofia che di tutte le tecniche che lo yoga tradizionale contempla come strumenti di crescita e realizzazione personale. Oltre questo, il corso fornisce tutte le istruzioni e ogni elemento necessario per poter insegnare ciò che si è appreso attraverso un’esperienza concreta e diretta.
Il nostro corso per insegnanti yoga istituito nel 2004, rappresenta un percorso di evoluzione personale, ancor prima che professionale. L’allievo viene istruito e seguito nella sua Sadhana personale. Il corso non si limita solamente a fornire una quantità di ore di insegnamento che, non sempre è garanzia di buona preparazione, se le ore di apprendimento sono accumulate frettolosamente. I diversi percorsi del presente, corso di formazione coniugano il numero di ore di istruzione con il giusto tempo di apprendimento. Grazie alla nostra lunga esperiena, siamo convinti che per un insegnante yoga è condizione indispensabile avere vissuto una pratica personale(sadhana), ossia aver già maturato nel tempo l’esperienza, prima di poterla trasmettere. Un buon insegnante yoga deve possedere una spiccata capacità di osservazione di sé e degli altri, per poter interpretare la condizione e i bisogni degli allievi.
Ci sono molti aspetti che rendono efficace un Insegnante di Yoga nel compito di guidare gli allievi. Il nostro corso di formazione si prefigge di aiutare l’all’evo a sviluppare quelle qualità che sicuramente non possono mancare a un buon insegnante yoga:
1-Qualità umane: l’empatia, la capacità di non giudicare, l’attitudine all’ascolto, la compassione, il senso di responsabilità, pazienza, costanza, autorevolezza.
2- Abilità tecniche: la capacità di assumere correttamente le posture, di svolgere in modo armonioso le sequenze, la padronanza delle tecniche di respirazione, rilassamento e
meditazione.
3-Conoscenza profonda: conoscere lo Yoga nei suoi aspetti filosofici, scientifici, metafisici e culturali rende l’insegnante capace di orientare i suoi allievi nello
studio e nella pratica.
4- Didattica: La capacità di rendere semplice ciò che è difficile da comprendere ad un primo approccio, l’abilità nel mantenere vivo l’interesse e l’entusiasmo degli allievi, saper personalizzare un percorso di apprendimento in base alle esigenze specifiche di un allievo.
Il metodo della scuola yogashakti si propone di testimoniare, attraverso le tecniche utilizzate, la filosofia dello yoga integrale che ha come principale ispiratore Swami Sivananda Saraswati, fondatore e Guru della Divine Life Society di rishikesh( India). E’ lo yoga che la tradizione classica, senza distorsione alcuna, ha trasmesso fino ai giorni nostri, costituito essenzialmente da: Hatha-Yoga e Raja-Yoga. La nostra metodologia coniuga lo yoga tecnico o esterno(Bhairanga yoga) con lo yoga percettivo o interno(Antaranga yoga).
Il corso di formazione si tiene a Civitanova Marche (MC), presso la sede dell’associazione.Via Silvano Mecozzi, 19
REQUISITI per accedere al corso
- Al corso possono accedere gli allievi che frequentano i corsi tenuti dall’associazione Yoga Shakti A.S.D.da almeno tre anni.
– Al corso sono ammessi allievi esterni all’associazione se praticanti da almeno tre anni presso insegnanti qualificati. L’ammissione è comunque subordinata alla valutazione del Maestro .
– Disponibilità ad accettare l’impegno ad una costante pratica individuale fisica e morale secondo i principi etici dello yoga.
Il corso sarà tenuto con la supervisione di Swami Yogaswarupananda
Iovino Anna ( insegnante assistente maestro)
Vernillo Nimai ( docente anatomia e fisiologia corpo umano)
Il corso si sviluppa per gradi sulla base del monte ore di lezioni (250h.Plus- 350h- 500h), il monte ore è diluito nel tempo( per un reale e completo apprendimento),da due anni (250h Plus) acquisendo la qualifica di insegnante Hatha-Yoga, a tre anni (350h) acquisendo la qualifica di Insegnante Yoga welness, fino a quattro anni(500h),acquisendo la qualifica di Insegnante Shakti Integral Yoga.
Ogni anno è costituito da nove week-end mensili
Un ritiro residenziale di 3 giorni
Corso di Meditazione
Corso Pranayama
Obbiettivi del corso:
– Fornire una conoscenza teorico-pratica dettagliata, di tutte le tecniche della disciplima yoga
– Sviluppare una padronanza delle tecniche yoga per acquisire un’ottima professionalità
– Formare e rendere l’allievo in grado di insegnare correttamente le varie pratiche
– Istruire e allenare l’allievo nell’apprendimento e nella pratica di una sua personale sadhana psico-fisica.
LA FORMAZIONE
La formazione risponde agli standard stabiliti dalle organizzazioni mondiali per le scuole certificate
La nostra formazione e il relativo diploma rilasciato a conclusione del percorso formativo viene certificato, per abilitare all’insegnamento dello yoga.
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
- Tecniche e Pratica di Insegnamento: 125 ore.
- Metodologia Didattica: 10 ore.
- Anatomia, Fisiologia, Biomeccanica: 25 ore.
- Storia e filosofia dello Yoga: 10 ore.
- Etica Professionale per Insegnanti di Yoga: 5 ore.
- Valutazione Rischio: Valutare i rischi potenziali che possono sorgere durante la pratica e insegnamento delle asana
- Il 5% delle ore didattiche frontali sono dedicate alla pratica di insegnamento di classi yoga.
- Osservazione e Assistenza.
- Pranayama e Meditazione.
- Creare Sequenze Yoga.
- Nomenclatura Sanscrita delle asana.
- Testi Classici Yoga (a scelta della scuola).
1) PRATICA PERSONALE: – Teoria e Pratica
Teoria:
– Il concetto di Yoga e le sue origini
– I Vari tipi di Yoga:(Karma-yoga,BhaktiYoga,JnanaYoga, Raja Yoga,TantaYoga)
– Yogasutra di Patanjali ( Raja yoga )
– Hatha-yoga Pradhipika -Gheranda samhita- Shiva samhita
– I grandi maestri
– Anatomia e fisiologia del corpo umano
– Fisiologia energetica
– Aspetti fiscali,normativi e associativi
Pratica:
– Tutte le categorie di Asana e le varie modalità di pratica:
Pratica di apprendimento delle asana – Pratica completa delle asana
– Gli otto gradi di evoluzione : Yama, Nyama, Asanas, Pranayama, Dharana , Dhyana.
– Surya namaskara, Savasana, Bhanda , mudra
– Krya : Sutra neti, jala neti – Shank Prakshalana
2) PRATICA INSEGNAMENTO
– La figura dell’insegnante e regole deontologiche
– Come strutturare una lezione e un corso completo yoga
– Tecnica di esposizione delle asana
– Gestione del gruppo
– Differenziare la pratica all’interno del gruppo
– Rapporti con gli allievi, capacità di ascolto e osservazione
– Allenamento alla conduzione di una lezione
– Come e quando correggere l’allievo
– Affiancare un’insegnante come assistente durante lezioni pratiche
Ogni weekend :
sabato : 9,00 – 13,00 / 14,30 -16,30
domenica : 9,00 – 13,00 / 14,30 -16,30
Il tirocinio prevede l’obbligo di un ritiro residenziale all’anno nel corso del quale verrà valutato il grado di preparazione del tirocinante per l’ammissione all’anno successivo
Elemento essenziale per il passaggio all’anno successivo la frequenza del 90% delle ore annuali.
Al termine del percorso il tirocinante per ottenere il diploma di insegnante yoga( 250h- 350h- 500h) dovrà sostenere un esame Teorico-Pratico e presentare una tesi-studio su un argomento concordato con l’insegnante.
CORSI FORMAZIONE CONTINUA PER INSEGNANTI. (Continuing Education Accredited School)
Questi seminari per insegnanti Yoga sono finalizzati a migliorare la professionalità mediante approfondimento delle conoscenze sia tecniche che filosofiche, approfondimenti acquisiti attraverso un vissuto delle pratiche insegnate, riguardanti Tecniche avanzate di asana, pranayama, e meditazione, in modo da costituire una evoluzione di ogni aspetto dello yoga classico. Inoltre i seminari proposti sono caratterizzati da una elevata componete pratica al fine di stimolare l’insegnante a conservare, tramite la sua pratica personale, il suo stato di benessere ed equilibrio.
1 – Corso Tecniche Yoga Avanzate: n° 7 sessioni Teorico/pratiche di h.6 (Tot. h.42)
- -Equilibrio e Stabilità nell’asana (Teoria/ Pratica)
- -Sperimentare I Vayu -I Chakra (Teoria/ Pratica)
- -Come individuare l’area di squilibrio funzionale nell’allievo
- -Ripristino funzionale (Indagine e Ripristino degli squilibri fisici, energetici, emotivi e mentali)
Elemento essenziale per il passaggio all’anno successivo la frequenza del 90% delle ore annuali.
Al termine del 3° anno il tirocinante per ottenere il diploma di insegnante yoga dovrà sostenere un esame Teorico-Pratico e presentare una tesi concordata con l’insegnante.